Youtopic fest

About YouTopic

Il festival internazionale sul conflitto

Giunto alla VII edizione, YouTopic Fest è il Festival Internazionale sul Conflitto più grande d’Italia in cui cittadini, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, giornalisti, accademici e artisti si confrontano alla pari con giovani provenienti da tutto il mondo sull’elemento cardine che caratterizza il terzo millennio: il conflitto.
Dalla dimensione interiore e interpersonale ai conflitti interculturali e interreligiosi, fino ad arrivare alle forme più alte di degenerazione: l’odio, la violenza, la guerra.
YouTopic Fest è uno spazio di incontro e confronto per mettersi in gioco nella relazione a partire dalla condivisione delle esperienze dei giovani di Rondine che ogni giorno trasformano ogni conflitto in opportunità di crescita personale e collettiva, mettendola a servizio del bene comune.

Incontri, dibattiti, workshop, mostre, spettacoli, attività culturali e sportive in un borgo medievale virtualmente iperconnesso con il mondo intero.

Chi siamo

Rondine Cittadella della Pace

Dal 1997 nella Cittadella della Pace, Rondine sperimenta un’esperienza educativo-formativa basata su un metodo centrato sulla trasformazione creativa dei conflitti a ogni livello. Un’esperienza che fa della convivenza pacifica, della riscoperta della persona nel proprio «nemico», della trasformazione dei sentimenti ostili in opportunità di pace, i propri aspetti peculiari.
I beneficiari che si incontrano e si formano a Rondine danno vita ad azioni socialmente orientate, per creare relazioni nuove, capaci di generare un impatto a servizio del Pianeta.

Un’alleanza per la sostenibilità e il bene comune.

Rondine

Una location unica

Il borgo di Rondine,
la Cittadella del Terzo Millennio

Immerso nella Riserva Naturale di Ponte a Buriano e Penna, nei luoghi cari a Leonardo Da Vinci, il piccolo borgo medievale di Rondine sorge ad Arezzo, sulla riva del fiume Arno, ma è virtualmente iperconnesso con il mondo intero.

La cittadella medievale toscana, un tempo avamposto fortificato, oggi è il luogo dove coppie di giovani nemici, appartenenti a popoli in guerra, accettano la sfida di andare oltre l’odio che li separa, per incontrarsi, scoprire la persona dietro il nemico e coltivare relazioni generative.

Un cantiere internazionale che vede protagonisti giovani leader di comunità dall’Italia e da tutto il mondo, che a Rondine si formano per rispondere alle grandi sfide locali e globali. Un centro internazionale di formazione per imparare a vivere il conflitto come una dimensione quotidiana che nasce dallo scontro delle differenze e può trasformarsi, attraverso la pratica della relazione, in una fonte inesauribile di energia a servizio dello sviluppo della società.

Rondine