Programma

08

Giugno

Ore 09:30

@
Marcia

Sport Corpo Anima

“Rondine in cammino per la pace” | Marcia per la pace da Arezzo a Rondine

Il Festival si apre con l’iniziativa “Rondine in cammino per la pace”, una marcia per la pace promossa da Rondine Cittadella della Pace e la Consulta Provinciale degli Studenti da Arezzo a Rondine che già lo scorso anno ha coinvolto migliaia di studenti da tutta la Toscana che hanno scelto di fare concretamente il loro passo possibile per la pace.

Una giornata di dialogo in un luogo aperto e protetto, un piccolo borgo aperto al mondo per esprimersi liberamente e condividere angoscia, speranza, convinzioni e dubbi, proposte concrete per individuare insieme possibili azioni che fermino la guerra. Un’occasione per praticare il dialogo e l’ascolto, rafforzare la coscienza civile delle giovani generazioni, educare alla cultura della pace che rende questa giornata a pieno titolo un giorno di scuola anche grazie al supporto dell’Ufficio scolastico provinciale che chiederà a tutte scuole della Toscana di fermarsi e collegarsi con Rondine.

All’arrivo a Rondine li attenderà un momento di plenaria nell’Arena di Janine, per ascoltare la testimonianza di giovani della World House di Rondine che, non solo in questa guerra a noi vicina, ma anche in altre guerre s’impegnano ogni giorno a non cedere alla tentazione della cultura del nemico e lavorano insieme per la riconciliazione, la trasformazione del conflitto e la ricostruzione delle relazioni tra comunità divise nei loro paesi, dimostrando che è possibile percorrere vie nonviolente.

L’iniziativa si svolgerà giovedì 8 giugno 2023, con ritrovo dalle 8.30.
La partenza della marcia è prevista alle
ore 9.30 dal parcheggio del punto vendita Coop.Fi di V.le Amendola ad Arezzo, sulla destra lato Decathlon, e arrivo a Rondine Cittadella della Pace previsto per le ore 11:45.

Il percorso è di 10 Km.

Dalle 13:00 alle 16:00 è previsto un servizio navetta gratuito da Rondine verso Arezzo.

Partecipa

08

Giugno

Ore 12:00

@
Arena di Janine

Comunicazione

Inaugurazione dell’Arena di Janine

L’Arena di Janine è l’anfiteatro naturale di Rondine, luogo simbolo dell’impegno contro l’indifferenza, dedicato a Liliana Segre, Senatrice a Vita della Repubblica Italiana, che proprio qui ha consegnato la sua memoria di dolore e di pace ai giovani di Rondine il 9 ottobre 2020 perché potessero trasformare la sua memoria in azioni concrete per il futuro.

E l’inaugurazione del progetto di valorizzazione non poteva che avvenire alla presenza del fiume della pace dei giovani che hanno scelto di camminare con Rondine per la pace.
L’Arena di Janine infatti è uno spazio rivolto all’incontro dei giovani di tutto il mondo, uno spazio di confronto e impegno civico, oltre che un riconoscimento collettivo al valore della testimonianza di Liliana Segre dove continua a vivere la sua amica francese Janine che ricorda di non aver salutato mentre veniva mandata alla camera a gas a causa della disumanizzazione del campo di sterminio e da cui per tutta la sua vita ha tratto la sua forza per lottare contro l’indifferenza. Un impeto scolpito sulla soglia di accesso con le parole di Liliana che ricordano la sua scelta imperitura di rinunciare all’odio e alla vendetta davanti alla possibilità di farsi giustizia da sola: “Ho scelto la vita e sono diventata libera“.

Partecipa

08

Giugno

Ore 15:00

@
L’angolo del conflitto

Impresa

Brunello Cucinelli

Presidente e Fondatore Brunello Cucinelli spa

Personaggi significativi del panorama culturale internazionale si mettono a nudo, raccontando il proprio conflitto in un dialogo one-to-one con il giornalista Sergio Valzania.

Partecipa

08

Giugno

Ore 15:45

@
Panel

Dialogo Interreligioso

RELIGIONI E FRATELLANZA NEL MEDITERRANEO: GENERAZIONI IN DIALOGO

Alla ricerca di azioni e alleanze tra religioni e generazioni per una concreta prospettiva di pace

Ebraismo, Cristianesimo e Islam: nei secoli, queste religioni abramitiche si sono incontrate e scontrate intorno al Mare Nostrum, dando forma a idee e culture, ma anche alimentando divisioni e guerre che hanno oscurato il forte messaggio di pace e fratellanza alla base dei valori di ogni fede.

In dialogo con i giovani di Rondine, figure guida di queste tre fedi riflettono sul ruolo che hanno le religioni nel Mediterraneo oggi e sui “passi possibili” da compiere per rispondere alle sfide a cui sono chiamate: rigenerare l’umano integrale, dando tempo e spazio alla costruzione di relazioni profonde che non escludano le reciproche diversità e fragilità.

Intervengono

Card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana
Vittorio Robiati Bendaud, Tribunale Rabbinico Centro-Nord Italia
Hamdan Al Zeqri, Consigliere con delega al dialogo interreligioso, Unione delle Comunità Islamiche in Italia
Nadezda Mojsilovic, Project Manager, Centro Pastorale Giovanile Giovanni Paolo II, Rondine d’Oro

 

Partecipa

08

Giugno

Ore 15:45

@
L’angolo del conflitto

Impresa

Flavia Mazzarella

presidente BPER Banca

Personaggi significativi del panorama culturale internazionale si mettono a nudo, raccontando il proprio conflitto in un dialogo one-to-one con il giornalista Sergio Valzania.

 

Partecipa

08

Giugno

Ore 15:45

@
Incontro con l’autore

Comunicazione

Guido Stratta

Ri-evoluzione, Franco Angeli

Il pensiero in un libro, raccontato dall’autore, in collaborazione con le case editrici, per una riflessione profonda su conflitto e relazione.

Partecipa

08

Giugno

Ore 17:00

@
Panel

Leadership

LA PACE È UN’IMPRESA: LA LEADERSHIP GENTILE PER TRASFORMARE IL CONFLITTO IN OPPORTUNITÀ

La gestione positiva dei conflitti come asset decisivo per imprenditori e manager che credono nella nuova impresa umanistica

Quale ruolo per gli “Imprenditori e Manager di Pace” che vedono nella gestione positiva dei conflitti un asset importante per la propria impresa e coniano obiettivi ESG-Environmental, Social and Governance – dalla sostenibilità alla “governance gentile” – per diffondere una nuova impresa umanistica a sostegno del benessere delle persone nel territorio.


1. VERSO L’IMPRESA DI PACE

Intervengono

Simona Signoracci, presidente Fondazione Vises ETS
Ali Reza Arabnia, Chairman e CEO gruppo Gecofin Spa
Guido Stratta, Direttore People & Organisation Enel Group

2. DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Intervengono

Francesco Ferragina, Presidente Fondazione Kon
Oscar Di Montigny, divulgatore e keynote speaker internazionale
Roberto Deambrogio, Direttore Comunicazione Enel Group
Graziano Verdi, CEO Gruppo Italcer
Giuseppe Corni, Chief Human Resources Officer di BPER Banca
Antonella Giachetti, Presidente Nazionale Aidda

Modera Alessandro Mauro Rossi, direttore editoriale Forbes

Partecipa

08

Giugno

Ore 17:00

@
Incontro con l’autore

Impatto Sociale

Alberto Pellai

Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani, DeAgostini 2023

Il pensiero in un libro, raccontato dall’autore, in collaborazione con le case editrici, per una riflessione profonda su conflitto e relazione.

Partecipa

09

Giugno

Ore 10:30

@
Panel

Formazione

PEACE, POLITICALLY DESIRABLE

Guerre, disuguaglianze, politiche sociali: il ruolo dei giovani negli equilibri europei

(lingua di lavoro: inglese)

Un confronto con le principali fondazioni politiche europee sul tema della pace come esito politicamente desiderabile nei processi politici, in stretta connessione con questioni legate non solo ai conflitti armati ma anche alle crescenti disuguaglianze, alle politiche sociali, alle politiche sui cambiamenti climatici, al ruolo dei giovani a livello locale, nazionale e internazionale. I partecipanti interagiranno con gli studenti di Rondine interrogandosi su come supportare efficacemente i giovani leader di pace tramite training, educazione e percorsi strutturati nel mondo della politica.

Intervengono

Miguel Ángel Moratinos, Sotto-Segretario Generale delle Nazioni Unite e Alto Rappresentante per l’Alleanza ONU per le Civiltà 
Laurent Standaert, direttore politico Green European Foundation
Robert Krizanič, Direttore Fondazione Povod (Slovenia), Membro del Board di ENOP
Siegfried Weber, OSCE
Artsrun Pivazyan, Project Coordinator SALAR International, Rondine d’Oro

Modera Suha Sbouh, Corporate Partnership Specialist, Rondine d’Oro

Partecipa

09

Giugno

Ore 10:30

@
Workshop @ Chiesina

Formazione

Il Bullone

“Cicatrici”

Ognuno di noi ha una Cicatrice, chi nel corpo, chi nell’anima. C‘è chi ha incontrato l’esperienza della malattia, come i ragazzi del Bullone, e chi ha vissuto lo scontro di culture o religioni, come i ragazzi di Rondine. Insieme costruiamo uno spazio per accogliere la fragilità, la nostra Cicatrice, e grazie allo sguardo dell’Altro… proprio lì può nascere una nuova risorsa. La restituzione dei lavori del workshop sarà aperta a tutti.

Partecipa

09

Giugno

Ore 10:30

@
L’angolo del conflitto

Impatto Sociale

Simona Signoracci

presidente Fondazione Vises ETS

Personaggi significativi del panorama culturale internazionale si mettono a nudo, raccontando il proprio conflitto in un dialogo one-to-one con il giornalista Sergio Valzania.

Partecipa

09

Giugno

Ore 11:45

@
Incontro con l’autore

Impatto Sociale

Johnny Dotti-Chiara Nogarotto

Generare luoghi di vita, Edizioni Paoline 2022

Il pensiero in un libro, raccontato dall’autore, in collaborazione con le case editrici, per una riflessione profonda su conflitto e relazione.

Partecipa

09

Giugno

Ore 11:45

@
Workshop

Formazione

Rondine Academy

Sviluppare habitat relazionali nel lavoro e nella vita personale

Tradurre il Metodo Rondine in esperienza formativa sia personale che professionale all’interno di aziende, di scuole e della Pubblica Amministrazione
La proposta formativa di Rondine Academy, a partire da percorsi di conoscenza di sé e dell’altro, utilizza una modalità esperienziale di cui sarà possibile fare un piccolo assaggio durante il workshop. L’obiettivo è far sperimentare che il conflitto, se trasformato creativamente e reso generativo, apre ad una nuova prospettiva relazionale e all’acquisizione di una vera e propria competenza trasversale spendibile in ogni ambito.

Partecipa

09

Giugno

Ore 11:45

@
L’angolo del conflitto

Arte

Arnoldo Mosca Mondadori

presidente Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti

Personaggi significativi del panorama culturale internazionale si mettono a nudo, raccontando il proprio conflitto in un dialogo one-to-one con il giornalista Sergio Valzania.

Partecipa

09

Giugno

Ore 15:00

@
Panel

Impatto Sociale

DAL CONFLITTO ALL’IMPATTO

Il cambiamento personale come motore dell’impatto sociale

Un focus sull’innovazione sociale, ovvero la ricerca e l’attuazione di nuove soluzioni per problematiche di tipo sociale e ambientale, a partire dall’idea per cui la società, nel suo insieme, è in grado di maturare un valore maggiore rispetto ai singoli. Il processo di sviluppo e distribuzione di soluzioni innovative efficaci alle questioni sociali e ambientali del nostro tempo è infatti un asset fondamentale per il progresso di tutta la comunità. Durante il panel, sono previsti interventi sia di esperti del settore sia dei progettisti nazionali e internazionali di Rondine.

Intervengono

John Grant, scrittore e saggista
Mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana
Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS Italia
Valentina Battiloro, direttrice Asvapp

Modera Marco Dotti, saggista e giornalista

Partecipa

09

Giugno

Ore 16:15

@
Incontro con l’autore

Formazione

Franco Cardini-Sergio Valzania

Le vie del sapere, Il Mulino
Le vie delle monete, Il Mulino

Il pensiero in un libro, raccontato dall’autore, in collaborazione con le case editrici, per una riflessione profonda su conflitto e relazione.

Partecipa

09

Giugno

Ore 16:15

@
Workshop

Comunicazione

Comunicazione non violenta

La comunicazione empatica è un passo possibile. Da imparare a compiere attraverso esercizi di ascolto attivo in coppia e in piccoli gruppi.

Partecipa

09

Giugno

Ore 17:00

@
Panel

Arte

IL CONFLITTO È ARTE

Linguaggi universali per accordare le differenze e costruire la relazione

Istintivo, libero, inclusivo: il linguaggio universale dell’arte non necessita di mediazioni, rendendo accessibile la comprensione del messaggio attraverso il coinvolgimento emotivo. Una forma di comunicazione per esprimere il proprio io interiore aprendo il dialogo con l’altro. Una rappresentazione simbolica del conflitto trasformato in relazione creativa.

Intervengono

Peppe Vessicchio, musicista e personaggio televisivo
Arnoldo Mosca Mondadori, presidente Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti
Carolina Cucinelli, Sviluppo Arte e Cultura per la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e Ambassador di Rondine
Zgjim Zyba, artista, Rondine d’Oro

Modera Lorenzo Cinatti, direttore Fondazione Guido d’Arezzo

Partecipa

09

Giugno

Ore 17:00

@
Workshop

Sport Corpo Anima

Yoga

Per dedicare del tempo a sé stessi, al proprio benessere e a essere presenti nel qui e ora, con il respiro, il corpo e la mente.

Partecipa

09

Giugno

Ore 18:30

@
YouTopic Arte

Arte

Presentazione dell’opera collettiva Cities of Peace di Zgjim Zyba

È il fiore all’occhiello della Ellen Frank Illumination Arts Foundation, dedita a costruire una cultura della comprensione e della pace attraverso il potere trasformativo di fare arte insieme, con artisti, studenti e istituzioni di oltre venticinque paesi.

Una collezione di dipinti di grandi dimensioni, illuminati d’oro, per onorare la storia e la cultura delle città che hanno sperimentato il trauma della guerra. Tra queste, simbolicamente, anche Rondine Cittadella della Pace, che svelerà durante YouTopic l’opera collettiva realizzata dalla propria community per promuovere la pace attraverso la collaborazione creativa.

Partecipa

10

Giugno

Ore 09:30

@
Panel

Scuola

LA SCUOLA NELL’EPOCA GLOBALE, TRA HABITAT RELAZIONALI E CITTADINANZA PRATICATA

Sfide educative, visioni e performance di sviluppo dell’umano integrale

La scuola, il suo compito: rimettere al centro la relazione educativa docente-studente, le relazioni tra i docenti, le relazioni tra i compagni, insegnando ad abitare il conflitto senza averne paura e accompagnando lo sviluppo delle risorse interiori e degli strumenti necessari per affrontare la quotidianità e le sfide del Terzo Millennio. La scuola che, sostenuta dal Metodo Rondine, si rigenera perché creativa, esplorativa e collaborativa, capace di sviluppare nei giovani una nuova forma mentis di cittadini attivi locali e globali.
Il panel ospiterà esperti e studiosi per riflettere su come costruire habitat educativo-formativi – tra scuola, famiglia e territorio – basati sulla responsabilità di educare tutti insieme a saper vivere nella complessità, nella conflittualità e nelle accelerazioni di questo tempo.

Intervengono

Chiara Saraceno, Honorary fellow del Collegio Carlo Alberto, Torino e co-coordinatrice di Alleanza per l’infanzia (in collegamento)
Maria Luisa Iavarone, prof. ordinario Pedagogia sperimentale Università di Napoli Partenope e pesidente associazione Artur
Franco Vaccari, Fondatore e Presidente di Rondine Cittadella della Pace
Elisa Cappiello, Responsabile Progetto “Umanesimo a Scuola”, Ex studentessa del Quarto Anno Rondine
Clément Sangaré, Responsabile giustizia e pace e incaricato della comunicazione Caritas Mali, Rondine d’Oro

Partecipa

10

Giugno

Ore 10:45

@
Incontro con l’autore

Formazione

Mons. Nunzio Galantino-Giordano Remondi

La strana coppia relazione e conflitto, Il Mulino
Mons. Nunzio Galantino – Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica

Il pensiero in un libro, raccontato dall’autore, in collaborazione con le case editrici, per una riflessione profonda su conflitto e relazione.

Partecipa

10

Giugno

Ore 10:45

@
L’angolo del conflitto

Comunicazione

Alberto Belli Paci

Pietre d’Inciampo di Milano, figlio di Liliana Segre

Personaggi significativi del panorama culturale internazionale si mettono a nudo, raccontando il proprio conflitto in un dialogo one-to-one con il giornalista Sergio Valzania.

Partecipa

10

Giugno

Ore 11:45

@
Incontro con l’autore

Impatto Sociale

Valentina Rotondi

Manuale di pubblica felicità, Edizioni Paoline

Il pensiero in un libro, raccontato dall’autore, in collaborazione con le case editrici, per una riflessione profonda su conflitto e relazione.

Partecipa

10

Giugno

Ore 11:45

@
Workshop

Formazione

Rondine Academy

Sviluppare habitat relazionali nel lavoro e nella vita personale

Tradurre il Metodo Rondine in esperienza formativa sia personale che professionale all’interno di aziende, di scuole e della Pubblica Amministrazione
La proposta formativa di Rondine Academy, a partire da percorsi di conoscenza di sé e dell’altro, utilizza una modalità esperienziale di cui sarà possibile fare un piccolo assaggio durante il workshop. L’obiettivo è far sperimentare che il conflitto, se trasformato creativamente e reso generativo, apre ad una nuova prospettiva relazionale e all’acquisizione di una vera e propria competenza trasversale spendibile in ogni ambito.

Partecipa

10

Giugno

Ore 11:45

@
Workshop

Formazione

Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Sezione Rondine e sfide educative. L’impatto della sperimentazione del Metodo Rondine nelle scuole italiane

Grazie al supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), tredici scuole italiane hanno potuto avviare, durante l’a.s. 2022/2023, il primo anno di sperimentazione della Sezione Rondine. Saranno presentati i risultati raggiunti e le buone pratiche messe in atto, anche attraverso le testimonianze di dirigenti e docenti delle Sezioni Rondine, per confrontarsi sulle future sfide educative della sperimentazione con un “passaggio di testimone” alle nuove otto scuole che attiveranno la sperimentazione a partire dall’a.s. 2023/2024.

Partecipa

10

Giugno

Ore 15:00

@
Panel

Comunicazione

IL CONFLITTO NEI MEDIA. DA RUSSIA E UCRAINA AI CONFLITTI DIMENTICATI

Da Ucraina e Russia, uno sguardo sui conflitti armati a partire dalla costruzione dell’idea di nemico

La guerra Ucraina-Russia ha innescato la corsa agli armamenti degli Stati occidentali ed europei, a detrimento della via diplomatica. Tutto accelera attorno a uno stato di tensione che caratterizza la nostra quotidianità e purtroppo quella dei giovani. L’evento formativo, riconosciuto dall’Ordine dei giornalisti, in collaborazione con UCSI, vuole essere una disamina attenta e puntuale del modello dominante fondato sull’inganno del “Nemico”, con l’obiettivo di cogliere i segnali di cambiamento culturale che già sono presenti, per dar loro forza e vigore, per alimentarne la crescita e favorirne la propagazione.

Partecipa

10

Giugno

Ore 15:00

@
Incontro con l’autore

Diplomazia Popolare

Laura Guercio

Le donne e i conflitti armati, Franco Angeli
Donne, pace e sicurezza tra essere e dover essere, Franco Angeli

Il pensiero in un libro, raccontato dall’autore, in collaborazione con le case editrici, per una riflessione profonda su conflitto e relazione.

Partecipa

10

Giugno

Ore 15:00

@
L’angolo del conflitto

Formazione

Maryan Ismail

docente di Antropologia dell’immigrazione

Personaggi significativi del panorama culturale internazionale si mettono a nudo, raccontando il proprio conflitto in un dialogo one-to-one con il giornalista Sergio Valzania.

Partecipa

10

Giugno

Ore 16:15

@
Workshop

Economia

Stefano Rozzoni e Plinio Limata

The Economy of Francesco. Un glossario per riparare il linguaggio dell’economia

Una tavola rotonda interattiva, con la presenza di alcuni degli autori e autrici del volume The Economy of Francesco: un glossario per riparare il linguaggio dell’economia (Città Nuova, 2022), che raccoglie le riflessioni di ricercatori, docenti e giovani imprenditori under 35, da tutto il mondo, sulla necessità di mettere in discussione i princìpi che hanno guidato, per lungo tempo, il pensiero e le azioni della comunità globale in ambito economico. Uno spaccato di una richiesta generazionale volta a ripensare e riparare le falle del sistema economico dominante in forme più etiche, inclusive e pluraliste.

Partecipa

10

Giugno

Ore 16:15

@
L’angolo del conflitto

Arte

Peppe Vessicchio

musicista e personaggio televisivo

Personaggi significativi del panorama culturale internazionale si mettono a nudo, raccontando il proprio conflitto in un dialogo one-to-one con il giornalista Sergio Valzania.

Partecipa

10

Giugno

Ore 17:00

@
Panel

Sostenibilità Ambiente

SOSTENIBILITÀ, AMBIENTE, RELAZIONE, PACE. VERSO LA CITTÀ DEL TERZO MILLENNIO

Relazioni rinnovate tra le persone, in armonia con il contesto, verso la città del futuro

La transizione per ripensare le nuove “città di pace” quali motore di sviluppo umano integrale, fondate sulla bellezza della bio-diversità che si incontra.

Intervengono

Massimo Mercati, ad Aboca
Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia
Clément Sangaré, Rondine d’Oro maliana, Responsabile giustizia e pace e incaricato della comunicazione Caritas Mali

Modera Giovanna Zucconi, giornalista

Partecipa

10

Giugno

Ore 17:00

@
L’angolo del conflitto

Arte

Pif

autore televisivo, regista e attore

Personaggi significativi del panorama culturale internazionale si mettono a nudo, raccontando il proprio conflitto in un dialogo one-to-one con il giornalista Sergio Valzania.

Partecipa

11

Giugno

Ore 09:00

@
Walk4Nature

Sport Corpo Anima

Walk4Nature. La natura e l’uomo, un conflitto che genera bellezza e vita

Cammineremo insieme, all’interno della Riserva Naturale Regionale di Ponte Buriano e Penna, alla scoperta dell’affascinante storia, della splendida natura e della preziosa biodiversità dei suoi luoghi.

L’iniziativa, in collaborazione con Discover Arezzo (Fondazione Arezzo Intour), prevede la partecipazione gratuita su iscrizione e comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica abilitata. La prenotazione è obbligatoria: l’evento verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 50.

Si potrà contribuire con una donazione libera il giorno dell’evento direttamente a Rondine.

 

 

Una passeggiata a picco sull’Arno dove sorge il castello di Rondine, che domina e controlla un suggestivo tratto di questo emblematico fiume. Un corso d’acqua sacro agli Etruschi che, scavando la roccia per trovare inesorabilmente la sua via verso il mare, diede vita e fertilità alla loro bellissima terra d’Etruria, in seguito ritratta da Leonardo – uno dei suoi figli più geniali – in alcune delle sue opere più note.

 

Partecipa

11

Giugno

Ore 11:00

@
Panel

Diplomazia Popolare

TESSERE LA PACE: L’AZIONE DELLE DONNE VERSO LA RICONCILIAZIONE

Ruolo, azioni e prospettive delle donne per la pace

Come fili che si intrecciano per creare un tessuto, la presenza attiva e l’inclusione delle donne in tutti gli ambiti della società civile e nei processi decisionali assicura un maggiore coinvolgimento delle comunità, dei gruppi più fragili e fa crescere la fiducia, elementi essenziale per la riconciliazione. In un contesto di crescente complessità, in cui l’aumento della violenza e dei conflitti armati, la crisi climatica e gli effetti della pandemia di Covid-19 rallentano la piena partecipazione delle donne, si darà spazio a esperienze e storie che testimoniano nuove strategie e soluzioni creative adottate per costruire la pace.

Intervengono

Laura Boldrini, Deputata della Repubblica Italiana
Megan Corrado, Director of Policy & Advocacy Alliance for Peacebuilding
Alessandra Morelli, divulgatrice diplomazia umanitaria, già UNHCR
Maryan Ismail, docente di Antropologia dell’immigrazione
Aygun Garayeva, Fondatrice Shahla Garayeva Scholarship Program, Rondine d’Oro

Modera Alice Pistolesi, Atlante delle Guerre e dei Conflitti

 

Partecipa

11

Giugno

Ore 11:00

@
Incontro con l’autore

Diplomazia Popolare

Romano Cappelletto-Angela Iantosca

Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione, Edizioni Paoline

Il pensiero in un libro, raccontato dall’autore, in collaborazione con le case editrici, per una riflessione profonda su conflitto e relazione.

Partecipa

11

Giugno

Ore 11:00

@
Workshop

Scuola

Human Library

Per entrare in contatto con i giovani internazionali di Rondine Cittadella della Pace, ascoltando dalla loro voce le esperienze che li hanno spinti a intraprendere un percorso di crescita personale e di incontro con l’altro.

Partecipa

Programma delle altre giornate

diventa volontario

Partecipa

sostieni il festival

Dona ora